Dott.ssa Samanta De Santis
Psicologa specializzata in riabilitazione neuropsicologica e stimolazione cognitiva
Sono una psicologa con una formazione specialistica in ambito clinico e neuropsicologico, laureata con lode presso l’Università di Pavia.
Mi occupo principalmente di valutazioni neuropsicologiche: esami approfonditi delle funzioni cognitive, utili a chiarire difficoltà di memoria, attenzione, linguaggio o ragionamento, in adulti e anziani. Affianco anche interventi di stimolazione, riabilitazione e abilitazione cognitiva, sempre costruiti su misura della persona.
Un’altra parte centrale del mio lavoro è il supporto psicologico a chi si prende cura di un familiare fragile. Offro uno spazio sicuro, dove poter affrontare fatica, senso di colpa, responsabilità e tutte le emozioni spesso trascurate del ruolo di caregiver.
Nel mio lavoro unisco rigore e umanità. Ogni persona arriva con una storia diversa: il mio compito è ascoltarla bene, capire cosa serve davvero e costruire un percorso mirato, con attenzione e cura.
Mi occupo principalmente di valutazioni neuropsicologiche: esami approfonditi delle funzioni cognitive, utili a chiarire difficoltà di memoria, attenzione, linguaggio o ragionamento, in adulti e anziani. Affianco anche interventi di stimolazione, riabilitazione e abilitazione cognitiva, sempre costruiti su misura della persona.
Un’altra parte centrale del mio lavoro è il supporto psicologico a chi si prende cura di un familiare fragile. Offro uno spazio sicuro, dove poter affrontare fatica, senso di colpa, responsabilità e tutte le emozioni spesso trascurate del ruolo di caregiver.
Nel mio lavoro unisco rigore e umanità. Ogni persona arriva con una storia diversa: il mio compito è ascoltarla bene, capire cosa serve davvero e costruire un percorso mirato, con attenzione e cura.
Come psicologa, mi occupo di diverse attività all’interno delle aree di interesse concordate con la struttura, con particolare attenzione alla valutazione neuropsicologica. Utilizzo una varietà di test specifici per indagare diverse funzioni cognitive, tra cui il linguaggio, il calcolo, la memoria, l’attenzione, il funzionamento esecutivo, le abilità cognitive e prassiche. La testistica adottata è di tipo differenziato, selezionata in base alle esigenze del singolo paziente.
Per le persone che si presentano con difficoltà o semplicemente per una valutazione preventiva, consiglio sempre un primo momento di confronto anamnestico. In questa fase valuto la necessità di avviare una valutazione di screening generale oppure, nei casi in cui siano già presenti difficoltà significative, una valutazione completa delle funzioni cognitive.
Oltre alla valutazione, il percorso può prevedere un intervento di tipo riabilitativo o di stimolazione cognitiva, personalizzato in base alle necessità del paziente. Per i pazienti con patologie neurodegenerative, propongo un percorso integrato e completo, che include anche il coinvolgimento attivo del caregiver. Sono previsti incontri dedicati con i familiari o assistenti, finalizzati a comprendere e gestire le difficoltà specifiche che emergono quotidianamente, permettendo così un lavoro a 360 gradi con il paziente e una migliore collaborazione con gli altri professionisti di riferimento che lo seguono.
Durante la fase di stimolazione cognitiva, vengono utilizzati materiali diversificati, sia cartacei che digitali, pensati per aiutare la persona a mantenere e potenziare le proprie capacità residue, con l’obiettivo di rallentare il decorso del decadimento cognitivo. Per quanto riguarda le persone che hanno subito eventi acuti come interventi chirurgici o traumi, il lavoro si concentra sulla riabilitazione delle funzioni compromesse, con un approccio mirato al recupero delle abilità cognitive e funzionali.
Per le persone che si presentano con difficoltà o semplicemente per una valutazione preventiva, consiglio sempre un primo momento di confronto anamnestico. In questa fase valuto la necessità di avviare una valutazione di screening generale oppure, nei casi in cui siano già presenti difficoltà significative, una valutazione completa delle funzioni cognitive.
Oltre alla valutazione, il percorso può prevedere un intervento di tipo riabilitativo o di stimolazione cognitiva, personalizzato in base alle necessità del paziente. Per i pazienti con patologie neurodegenerative, propongo un percorso integrato e completo, che include anche il coinvolgimento attivo del caregiver. Sono previsti incontri dedicati con i familiari o assistenti, finalizzati a comprendere e gestire le difficoltà specifiche che emergono quotidianamente, permettendo così un lavoro a 360 gradi con il paziente e una migliore collaborazione con gli altri professionisti di riferimento che lo seguono.
Durante la fase di stimolazione cognitiva, vengono utilizzati materiali diversificati, sia cartacei che digitali, pensati per aiutare la persona a mantenere e potenziare le proprie capacità residue, con l’obiettivo di rallentare il decorso del decadimento cognitivo. Per quanto riguarda le persone che hanno subito eventi acuti come interventi chirurgici o traumi, il lavoro si concentra sulla riabilitazione delle funzioni compromesse, con un approccio mirato al recupero delle abilità cognitive e funzionali.
Un’ulteriore area di intervento riguarda l’abilitazione e il potenziamento cognitivo nei bambini e ragazzi con difficoltà di vario genere. In qualità di psicologa con esperienza nell’ambito dell’abilitazione su minori, svolgo differenti attività inerenti a difficoltà di apprendimento, cognitive, emotive e delle differenti funzioni come attenzione, memoria e funzionamento esecutivo. In questi casi, il lavoro si concentra sul potenziamento delle abilità scolastiche (come lettura, scrittura e calcolo), sull’utilizzo di training cognitivi per sviluppare l’attenzione, la memoria, la pianificazione e il problem solving, nonché sul supporto psicologico o psicoeducativo.
Di cosa mi occupo:
1. Valutazione, abilitazione e riabilitazione neuropsicologica
2. Stimolazione cognitiva e presa in carico multidisciplinare
3. Supporto psicologico individuale e sostegno ai caregiver
1. Valutazione, abilitazione e riabilitazione neuropsicologica
2. Stimolazione cognitiva e presa in carico multidisciplinare
3. Supporto psicologico individuale e sostegno ai caregiver
Area Neuropsicologica
Valutazione Neuropsicologica:
Attraverso l’uso dei test neuropsicologici validati, indago e analizzo il funzionamento delle principali aree cognitive:
● Linguaggio
● Memoria
● Attenzione
● Funzioni esecutive
● Abilità prassiche e visuo-spaziali
● Calcolo e ragionamento
La valutazione è sempre preceduta da un colloquio anamnestico e può prevedere uno screening iniziale o una valutazione completa, in base alla gravità delle difficoltà riportate.
Riabilitazione e Stimolazione Cognitiva:
In base ai risultati ottenuti, è possibile attivare un percorso riabilitativo o stimolativo:
● Riabilitazione cognitiva per recuperare funzioni compromesse (post-ictus, TCE, interventi chirurgici, ecc.)
● Stimolazione cognitiva per rallentare il decadimento nelle patologie neurodegenerative, mantenere attive le risorse residue e potenziare le funzioni ancora integre
Utilizzo materiali di vario tipo (cartacei, digitali, esercizi interattivi) personalizzati in base al profilo cognitivo del paziente. Inoltre utilizzo una mia particolare formazione nell’uso del gioco da tavolo.
In base ai risultati ottenuti, è possibile attivare un percorso riabilitativo o stimolativo:
● Riabilitazione cognitiva per recuperare funzioni compromesse (post-ictus, TCE, interventi chirurgici, ecc.)
● Stimolazione cognitiva per rallentare il decadimento nelle patologie neurodegenerative, mantenere attive le risorse residue e potenziare le funzioni ancora integre
Utilizzo materiali di vario tipo (cartacei, digitali, esercizi interattivi) personalizzati in base al profilo cognitivo del paziente. Inoltre utilizzo una mia particolare formazione nell’uso del gioco da tavolo.
Presa in Carico Globale:
In presenza di differenti difficoltà, prediligo il lavoro in rete con caregiver e professionisti sanitari, per garantire una presa in carico globale e supportare la gestione quotidiana della persona. Il confronto continuo con il caregiver permette di adattare al meglio gli interventi anche nel tempo.
Supporto Psicologico Individuale:
Accanto all’intervento neuropsicologico, offro colloqui di supporto psicologico rivolti a persone che attraversano momenti di difficoltà emotiva, relazionale o di cambiamento. Lavoro su:
● Gestione dell’ansia e dello stress
● Affaticamento mentale e burnout
● Cambiamenti di vita significativi (malattia, lutto, pensionamento, separazioni)
● Problematiche dell’età adulta e dell’invecchiamento
● Supporto al ruolo genitoriale o assistenziale
In presenza di differenti difficoltà, prediligo il lavoro in rete con caregiver e professionisti sanitari, per garantire una presa in carico globale e supportare la gestione quotidiana della persona. Il confronto continuo con il caregiver permette di adattare al meglio gli interventi anche nel tempo.
Area Psicologica
Supporto Psicologico Individuale:
Accanto all’intervento neuropsicologico, offro colloqui di supporto psicologico rivolti a persone che attraversano momenti di difficoltà emotiva, relazionale o di cambiamento. Lavoro su:
● Gestione dell’ansia e dello stress
● Affaticamento mentale e burnout
● Cambiamenti di vita significativi (malattia, lutto, pensionamento, separazioni)
● Problematiche dell’età adulta e dell’invecchiamento
● Supporto al ruolo genitoriale o assistenziale
L’obiettivo è quello di promuovere benessere psicologico, rafforzare la consapevolezza di sé, e sviluppare strategie di adattamento e resilienza.
Sostegno Psicologico ai Caregiver:
Una parte importante del mio lavoro è dedicata ai caregiver, ovvero a coloro che si prendono cura di un familiare con malattia cronica, disabilità o decadimento cognitivo.
Offro percorsi di supporto che aiutano a:
● Riconoscere e gestire il carico emotivo
● Prevenire il burnout
● Ritrovare un equilibrio tra il ruolo di assistente e la propria identità personale
● Condividere strategie pratiche per affrontare situazioni complesse quotidiane
Una parte importante del mio lavoro è dedicata ai caregiver, ovvero a coloro che si prendono cura di un familiare con malattia cronica, disabilità o decadimento cognitivo.
Offro percorsi di supporto che aiutano a:
● Riconoscere e gestire il carico emotivo
● Prevenire il burnout
● Ritrovare un equilibrio tra il ruolo di assistente e la propria identità personale
● Condividere strategie pratiche per affrontare situazioni complesse quotidiane