La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite.
La visita cardiologica è finalizzata a valutare le condizioni dell’apparato cardio-circolatorio e a diagnosticare in maniera tempestiva eventuali patologie, tra le quali rientrano gli scompensi cardiaci, l’ipertensione arteriosa, le cardiomiopatie e le malattie a carico del cuore. In un primo momento, lo specialista effettua un’anamnesi completa del paziente, in modo da raccogliere quante più informazioni possibili sul suo stato di salute attuale e passato, comprese quelle dei familiari più stretti (questo perché alcune patologie cardiache possono essere influenzate dalla familiarità o dalla genetica). Si passa poi all’esame clinico vero e proprio, che si svolge con l’ausilio di tecniche quali l’auscultazione e la percussione. Il cardiologo procede quindi alla misurazione della pressione arteriosa e infine nell’esecuzione dell’elettrocardiogramma, un esame specifico e altamente informativo in grado di registrare l’attività elettrica del cuore nell’ambito del ciclo cardiaco o dell’ecocolordoppler cardiaco (ecocardiogramma), un’ecografia del cuore che consente di studiare l’anatomia cardiaca, nonché le funzionalità meccaniche del cuore.
Il cardiologo Pavia è un medico specializzato nell’ambito delle malattie e dei disturbi del cuore e del sistema circolatorio. Questa figura professionale riveste un’importanza fondamentale nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle patologie cardiache, che costituiscono una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello mondiale.
L’importanza del cardiologo Pavia deriva dal fatto che le malattie cardiache possono essere molto complesse e richiedono una conoscenza approfondita della fisiologia del cuore e del sistema circolatorio. Il cardiologo è in grado di valutare i sintomi del paziente, eseguire esami diagnostici come l’elettrocardiogramma (ECG) o l’ecocardiogramma, interpretare i risultati e formulare una diagnosi accurata.
Una volta effettuata la diagnosi, il cardiologo può suggerire il trattamento più appropriato per il paziente. Questo può includere l’uso di farmaci per controllare la pressione sanguigna o il colesterolo, interventi chirurgici come bypass coronarici o angioplastica, o procedure meno invasive come l’impianto di stent o pacemaker. Il cardiologo è in grado di valutare i rischi e i benefici di ciascuna opzione di trattamento e consigliare il percorso più adatto al paziente.
Ma l’importanza del cardiologo non si limita alla diagnosi e al trattamento delle malattie cardiache. La prevenzione è un aspetto cruciale per mantenere un cuore sano e il cardiologo ha un ruolo chiave in questo ambito. Attraverso controlli periodici e valutazioni del rischio cardiovascolare, il cardiologo può individuare i fattori di rischio per le malattie cardiache, come l’ipertensione, il diabete, l’obesità o l’alto livello di colesterolo. Basandosi su questi dati, il cardiologo può fornire consigli su stili di vita salutari, come una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e l’astensione dal fumo.
Inoltre, il cardiologo gioca un ruolo importante nella gestione delle malattie cardiache croniche. Può seguire i pazienti nel lungo termine, monitorando i loro progressi, adeguando le terapie e prevenendo le complicanze. La gestione delle malattie cardiache richiede una visione olistica del paziente e delle sue esigenze, e il cardiologo è in grado di fornire un’assistenza personalizzata per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da queste patologie.
In conclusione, l’importanza del cardiologo è evidente nell’ambito della diagnosi, del trattamento, della prevenzione e della gestione delle malattie cardiache. Grazie alla sua competenza medica, il cardiologo può fare la differenza nella vita delle persone, aiutandole a mantenere un cuore sano, a gestire le malattie cardiovascolari e a vivere una vita più lunga e piena.
Come si svolge una Visita cardiologica?
Durante una visita cardiologica Pavia, il cardiologo esaminerà attentamente il tuo cuore e il sistema circolatorio per valutare la tua salute cardiaca. Di seguito sono riportate le fasi tipiche di una visita cardiologica:
- Anamnesi: Il cardiologo inizierà facendoti domande sulla tua storia medica, compresi eventuali sintomi che potresti aver riscontrato, come dolore al petto, affanno, palpitazioni o svenimenti. Sarà importante fornire al medico informazioni dettagliate riguardanti la tua storia familiare di malattie cardiache e qualsiasi altro problema di salute rilevante.
- Esame fisico: Il cardiologo eseguirà un esame fisico completo. Misurerà la tua pressione sanguigna, prenderà nota del tuo battito cardiaco e ascolterà il tuo cuore utilizzando uno stetoscopio. Potrebbe anche controllare i tuoi polsi per valutare il flusso sanguigno.
- Elettrocardiogramma (ECG): In molti casi, verrà eseguito un elettrocardiogramma. Questo test registra l’attività elettrica del cuore e può rilevare eventuali anomalie nel ritmo cardiaco o problemi di conduzione.
- Esami diagnostici: A seconda della situazione, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori test diagnostici. Questi possono includere un’ecocardiografia, che utilizza ultrasuoni per creare un’immagine del cuore e delle sue strutture, oppure un test da sforzo, in cui camminerai su un tapis roulant o pedalerai su una cyclette sotto supervisione medica per valutare la risposta del cuore all’esercizio fisico.
- Discussione dei risultati e pianificazione del trattamento: Una volta completati gli esami, il cardiologo discuterà con te i risultati e formulerà una diagnosi. Se viene identificato un problema cardiaco, il cardiologo ti illustrerà le opzioni di trattamento disponibili e discuterà con te i potenziali rischi e benefici di ciascuna opzione. Potrebbero essere prescritti farmaci per controllare la pressione sanguigna, il colesterolo o il ritmo cardiaco, oppure potrebbe essere necessario un intervento chirurgico o una procedura invasiva.
- Follow-up e gestione a lungo termine: Se viene identificato un problema cardiaco, il cardiologo programmerà un follow-up regolare per monitorare la tua condizione e apportare eventuali aggiustamenti al trattamento. Sarà importante seguire le indicazioni del medico e sottoporsi a controlli periodici per mantenere una buona salute cardiaca.
Ricorda che ogni visita cardiologica può variare leggermente a seconda delle tue condizioni individuali e delle pratiche del medico. Assicurati di esporre tutte le tue preoccupazioni al cardiologo e di porre domande per chiarire ogni dubbio che potresti avere durante la visita.
MEDICO | SPECIALIZZAZIONE | PRESTAZIONE | COSTI | DESCRIZIONE |
Chiofalo Francesco
|
cardiologia
|
visita cardiologica con ecocardio | € 160 | visita cardiologica con l’esecuzione di ecografia al cuore |
visita cardiologica con ecg | € 140 | visita cardiologica con l’esecuzione di elettrocardiogramma | ||
elettrocardiogramma (ECG) | € 70 | |||
visita di controllo | € 110 | |||
visita cardiologica con ecocario e con ecg | € 200 | |||
Bongarzoni Amedeo
|
cardiologia
|
visita cardiologica con ecocardio | € 160 | visita cardiologica con l’esecuzione di ecografia al cuore |
visita cardiologica con ecg | € 140 | visita cardiologica con l’esecuzione di elettrocardiogramma | ||
elettrocardiogramma (ECG) | € 70 | |||
visita di controllo | € 110 | |||
visita cardiologica con ecocario e con ecg | € 200 | |||
Longobardi Massimo
|
cardiologia
|
visita cardiologica con ecg | € 140 | visita cardiologica con l’esecuzione di elettrocardiogramma |
elettrocardiogramma (ECG) | € 70 | |||
visita di controllo | € 110 |
Patologie trattabili
Anomalie del ritmo cardiaco
Ipertensione
Insufficienza cardiaca
Fibrillazione atriale
Infarti
Ischemie cardiache
Scompenso cardiaco
Prestazioni
Visita specialistica cardiologica
Visita specialistica con elettrocardiogramma (ECG)
Elettrocardiogramma (ECG DI BASE)
Visita specialistica con ECOCOLORDOPPLER CARDIACO (ECOCARDIOGRAMMA)
Dott. Bongarzoni Amedeo
Cardiologo, Dirigente Medico di Cardiologia presso l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano.
Responsabile Clinico Ambulatorio di Cardiologia dell’Ospedale San Carlo Borromeo in Milano.
Esperto ecografista in tutti gli ambiti (ecocardiografia mono-bidimensionale e doppler, eco stress con valutazione della riserva coronarica ,ecocardiogramma sotto sforzo con letto ergometro ; eco transesofageo) ed eco transcranico per evidenziare shunt dx-sx).
Effettua, oltre alle visite specialistiche ed elettrocardiogramma, anche ECOCARDIOGRAMMA